Le 10 pizze migliori del 2016 by shane eaton

Il 2016 è stato un anno incredibile per la pizza a Milano. Grazie ai talenti Matteo Mevio, Gennaro Rapido, Vincenzo Capuano, Luigi Capuano e co, ho mangiato parecchie pizze di livello. Ho deciso di creare un elenco di pizze che non sono solo eccellenti. Sono quei capolavori che mi hanno regalato un'emozione unica. Mentre mangiavo queste pizze mi avrete visto chiudere gli occhi, scuotere la testa e probabilmente sussurrare o urlare una parolaccia simpatica. Sono dei piatti che ti ispirano, che ti fanno venire voglia di aprire un blog sul cibo. 

Shane e Matteo (foto Toney Teddy Fernandez)

Shane e Matteo (foto Toney Teddy Fernandez)

Shane e Genny

Shane e Genny

Vincenzo; Shane e Luigi (foto Toney Teddy Fernandez)

Vincenzo; Shane e Luigi (foto Toney Teddy Fernandez)

Antonio, Shane, Luigi e Enzo (foto Toney Teddy Fernandez)

Antonio, Shane, Luigi e Enzo (foto Toney Teddy Fernandez)

 

1. Margherita con bufala (Marghe, Via Plinio, Matteo Mevio). Con questa pizza, l'ultima che mi ha preparato Matteo, lui ha realizzato il suo obiettivo: con un mix farine meno raffinante (0 e 1), ha raggiunto lo stesso gusto di una margherita fatta con la farina 00. Non dimenticherò mai questa pizza o l'uomo che me l'ha fatta.

Margherita con bufala di Matteo Mevio

 

2. Cosacca (Anema e Cozze, Via Orseolo, Luigi Capuano). Per festeggiare 40 anni di carriera, Luigi ci ha preparato la Cosacca, l'incontro fra la margherita e la marinara. Era una delle pizze più buone dell'anno grazie a un impasto leggero e gustoso e i pomodori freschissimi. La rivoglio ora!

cosacca1.jpg

 

3. La Margherita // cicoli, ricotta e pepe (Lievito Madre al Duomo, Genny Rapido)Gennaro mi ha preparato questa pizza ibrida per farmi ricordare che da Sorbillo usano solo gli ingredienti top. Genny mi fatto questa pizza con la farina tipo 1, un'anteprima del nuovo impasto da Olio a Crudo in Via Savona.

 

4. Don Vincenzo (Rossopomodoro LAB, Viale Sabotino, Vincenzo Capuano). La pizza migliore che abbia mangiato da Vincenzo Capuano si chiama la Don Vincenzo, dedicata al nonno. Il cornicione ripieno di ricotta è spettacolare. Come condimento abbiamo il datterino giallo, la bufala e il pecorino bagnolese che regalano un gusto complesso ma armonioso.

foto Toney Teddy Fernandez

foto Toney Teddy Fernandez

 

5. I Due Pomodori (Rossopomodoro LAB, Viale Sabotino, Vincenzo Capuano). Un'altra pizza squisita dal mitico Vincenzo Capuano: doppia mozzarella, datterini gialli di Battipaglia, pomodori San Marzano dell'Agro Sarnese-Nocerino DOP, scaglie di ricotta dura, basilico, impasto con farina Caputo tipo 1

 

6. La Friarielli (Olio a Crudo di Sorbillo, Genny Rapido). Anche se la pizza da Olio a Crudo sembra uguale a quella di Lievito Madre al Duomo, c'è una piccola differenza. Alla nuova apertura di Sorbillo a Milano usano l'impasto con la farina tipo 1 che rende la pizza più salutare ma con un gusto squisito. Genny mi ha preparato "La friarielli", una pizza pazzesca con friarielli, crema di zucca biologica, olive infornate di Ferrandino, speck artigianale della pusteria Karl Beranardi, olio di oliva extra vergine Frantoio Terre Francescane "Monocultivar Frantoio", basilico e speck. Che bomba!

 

7. Montanara fritta e al forno (Starita). Per me, la Montanara fritta e al forno di Starita milano è la migliore in città. Vorrei tornare per riprovare anche la margherita. 

 

8. Pizza fritta (Anema e Cozze, Via Orseolo, Luigi Capuano). Ripiena di ricotta, provola, cicoli e pomodoro, questa è la pizza fritta migliore a Milano. Luigi rispetta la tradizionale napoletana e fa una pizza fritta tonda. Il gusto è da sogno.

pizzafritta capuano luigi.jpg

 

9. The Ciccio Pizza (Marghe, Via Cadore, Ciccio Filippelli). Friarielli, 'nduja, olive e mozzarella. Che vuoi di più dalla vita? Buone vacanze Ciccio!

ciccio pizza.jpg

 

10. Pizza al tarallo (Frijenno Magnanno). La pizza al tarallo (fuori menù) è una bomba da Frijenno Magnanno: un impasto integrale delizioso, patate, scamorza, taralli napoletani e basilico. Ciaone!

Alfredo since 1964 by shane eaton

looking forward but always respecting tradition :: 8.5/10 :: €50 antipasto, first and second course and glass of wine

Alfredo since 1964, whose original name was Gran San Bernardo, is one of the most historic restaurants in Milano. Many of the milanese elite have passed through its doors but as things often go in the restaurant business, good things must come to an end.

Aiming to recapture the initial glory of this nostalgic restaurant, owners Stefano Pini and his brother Enrico along with Paolo Annoni have taken over the restaurant. Joining them is the thirtysomething chef Fabrizio Frongia who intends on respecting tradition by offering the best of milanese cuisine but also introducing innovative dishes to his customers as time progresses. 

The goal of the new team at Alfredo is to recapture the Michelin star, previously won in 1968. Thanks to my friends Francesco and Alessia of the blog Cucina con Stile, I was given an invite to an exclusive preview of the menu at Alfredo. At my table were Francesca of A Milano Puoi and Serena of The Peter Pan Collar.

The dinner started with mondeghili, which are meatballs made of minced meat. Fabrizio's rendition of the traditional milanese dish was excellent. Next up was the risotto alla milanese with ossobuco. The tender and savory ossobuco (cross-cut veal shanks) was a lovely accompaniment to the saffron-based risotto. Fabrizio respected tradition by including ox marrow to this staple of milanese cooking.

The highlight of the meal was Fabrizio's Orecchia d'Elefante (Elephant ear), also known as cotoletta alla milanese (breaded veal cutlet). The thick and juicy cut of veal was perfectly tender and easily the best I've ever had, a sentiment echoed by Francesca.

For those looking for classic milanese cooking in an elegant but relaxing environment, Alfredo is a great choice. Given its nice location in the Sempione area of Milano, the prices are quite reasonable at Alfredo, with the risotto with ossobuco costing only €23.

mondeghili

mondeghili

Risotto alla milanese con Ossobuco

Risotto alla milanese con Ossobuco

L'Orecchia d'Elefante (Cotoletta alla Milanese)

L'Orecchia d'Elefante (Cotoletta alla Milanese)

Si mangia!

Si mangia!