Vesù by shane eaton

La Terronia a Milano  :: voto 9/10 :: €40 antipasto, primo, secondo e calice di vino

Grazie a Lele ho scoperto un ristorante ottimo in zona Navigli. Si chiama Vesù, un locale che propone i migliori piatti del sud (Campania, Sicilia, Puglia). Si trova in Via Vigevano, a due passi dal naviglio grande. Quindi per chi vuole farsi una bella magnata prima di esplorare i diversi cocktail bar della zona, è un'ottima scelta. La cucina è squisita grazie alla bravissima Valeria Rosito di Trani. Il locale è gestito da suo marito Maurizio Abbruzzese Saccardi.

Come antipasto abbiamo preso il Cuoppo all'Italiana con fritti misti fra cui mozzarella in carrozza, montanara, crocchè, supplì di riso, pasta cresciuta, e verdure miste. Il mio preferito è la Montanara, fatta benissimo e secondo la tradizione napoletana. Poi abbiamo preso il Casatiello Napoletano light (senza strutto), per me il cuore della cena. Tipico del periodo pasquale il Casatiello ha un impasto simile al pane. E' ripieno di salame tipo Napoli e pecorino con una spolverata di pepe. Morbido, salato e squisito, il Castiello di Vesù è una meraviglia ed è assolutamente da provare. L'antipasto non finisce qui: abbiamo assaggiato un'ottima mozzarella di bufala con tipiche verdure freschissime di stagione. 

Come primo piatto Lele ha preso un bellissimo piatto di risotto alla barbabietola rossa con scamorza affumicata e pecorino - il piatto era delicato ma saporito. Anche se non è un piatto del sud ve lo consiglio vivamente.

Io ho preso gli scialatelli alla Norma con pomodorini, melanzane e ricotta dura: la miglior pasta alla Norma che abbia mai mangiato.

Come secondo, abbiamo assaggiato una tartare di manzo deliziosa con senape in grani e salsa agli agrumi di Sicilia. Per concludere abbiamo provato la mitica parmigiana di melanzane. Era una bomba, come si può apprezzare dalla foto. Questa parmigiana me la sogno ancora la notte.

Siamo stati da Vesù a Novembre. Purtroppo per noi, ho saputo che Maurizio ha appena venduto. Spero che aprano un nuovo locale. Valeria, voglio mangiare da voi ogni giorno! 

mozzarella di bufala con tipiche verdure di stagione

mozzarella di bufala con tipiche verdure di stagione

Tris di polpette di carne

Tris di polpette di carne

Cuoppo all'Italiana con fritti misti fra cui mozzarella in carrozza, montanara, crocchè, supplì di riso, pasta cresciuta, verdure miste (foto Shane)

Cuoppo all'Italiana con fritti misti fra cui mozzarella in carrozza, montanara, crocchè, supplì di riso, pasta cresciuta, verdure miste (foto Shane)

Montanara (foto Shane)

Montanara (foto Shane)

Casatiello Napoletano light

Casatiello Napoletano light

Scialatelli alla Norma con pomodorini, melanzane e ricotta dura

Scialatelli alla Norma con pomodorini, melanzane e ricotta dura

Risotto alla barbabietola rossa con scamorza affumicata e pecorino

Risotto alla barbabietola rossa con scamorza affumicata e pecorino

Parmigiana di Melanzane

Parmigiana di Melanzane

Tartare di manzo con senape in grani e salsa agli agrumi di Sicilia

Tartare di manzo con senape in grani e salsa agli agrumi di Sicilia

Ilaria, Valeria, Maurizio, Emanuele (Foto Shane)

Ilaria, Valeria, Maurizio, Emanuele (Foto Shane)

Olio a Crudo by shane eaton

Sorbillo diventa più figo :: voto 9.5/10 :: €7 Margherita

Gennaro Rapido di Lievito Madre al Duomo e la sua fortissima squadra (Elio Barbone, Marco Altieri, Fabio Pisani, Antonio Cacia) hanno recentemente aperto Sorbillo 2 in zona Via Tortona/Solari, dietro alla stazione di Porta Genova. Hanno chiamato la pizzeria Olio a Crudo perché usano diversi tipi di oli sulle pizze. Il locale ha un'atmosfera più chic di Lievito Madre, sembra quasi un locale newyorkese. La cosa più affascinante è che posso sedermi al banco per ammirare i maestri mentre preparano le pizze. L'esperienza è quasi da cocktail bar!

La pizza è fatta con la farina tipo 1 con lievito naturale, mentre la lievitazione avviene lentamente a temperatura ambiente. Sono stato contento di notare che nella nuova sede Genny fa ancora la pizza rot' 'e carrett (ruota di carro). Come vedete nella foto, non sta nemmeno sul bancone! 

Ho provato la pizza Friarielli con friarielli (cime di rapa al naturale), crema di zucca biologica, olive infornate di Ferrandino, speck artigianale della pusteria Karl Beranardi e basilico. L'olio è l'extra vergine di oliva Frantoio Terre Francescane "Monocultivar Frantoio". Con lo speck, questa pizza risulta un po' invernale ma mi è piaciuta molto. 

Con il nuovo impasto, sano ma gustoso, sono sicuro che Olio a Crudo sarà un grande successo. Ecco perché ho messo la pizzeria al primo posto della mia classifica insieme a Lievito Madre e Marghe.

Grazie a Rosario Finale per l'uso della sua reflex per alcune foto.

Locale

 

Margherita

 

Friarielli

 

Ragazzi