Kalamaro by shane eaton

much more than piadine :: €15 per una piada della tradizione + cocktail

Kalamaro Piadinaro è una piadineria gourmet - ristorante, situato vicino a Fondazione Prada. Il 22 maggio lo staff di Milano ha inaugurato il nuovo locale, il secondo dopo il grande successo dello storico Kalamaro di Riccione. La festa era aperta al pubblico e ha ospitato tantissima gente lì presente per provare questo nuovo posto. Erano presenti anche i food bloggers più forti di Milano come Claudia Casanova, Rossella Lo Dolce, Nicola di Pizza Pic Mi, Verdiana di Lievito in Cucina, Anastasia Artamonova e Claudia Burgio.

Il locale, affacciato sullo specchio d’acqua adiacente all’elegante Piazza Olivetti, al centro del nuovo quartiere Symbiosis, con degli arredi eleganti ma minimal, insieme allo lo staff giovanile e solare, regala un’atmosfera accogliente. Un ringraziamento speciale ad Anna Simonazzi e Miriamo Ferraro che hanno lavorato parecchio per garantire che la festa d’inaugurazione fosse un grande successo.

Kalamaro propone delle piadine classiche ma non solo: piadine gourmet, burger, primi e piatti di pesce della tradizione. Gli impasti, dal classico a quello con farine di grani antichi, sono preparati da un laboratorio artigianale e tutti gli ingredienti sono selezionati con cura tra DOP, IGP e prodotti del territorio emiliano-romagnolo. Il mio consiglio è la piadina “La Regina” con il prosciutto crudo di Parma DOP 20 mesi, squacquerone di Romagna DOP e rucola. Per l’impasto opterei per il Classico IGP con farina tipo 0, strutto, acqua e sale di Cervia.

Foto di Anastasia.

 

 

Crosta by shane eaton

pizza all’ananas è una cosa seria :: €20 per una pizza tonda e calice di vino

Crosta è un panificio-pizzeria in Via Felice Bellotti, 17 ed è l’apertura milanese più interessante del 2019. Il locale ibrido è di Giovanni Mineo, che si occupa del pane, e Simone Lombardi, noto pizzaiolo. Il siciliano Giovanni è stato un’apprendista da Davide Longoni e fa un pane da favola. Provate quello alla segale, che si trova anche nel menù brunch abbinato a diversi topping. Il mio preferito è con l’uovo all'occhio di bue e la spalla cotta – probabilmente il piatto da brunch migliore in città. 

Poi c’è Simone Lombardi, l’ex-pizzaiolo del Dry. Anche se non ho mai amato la pizza al Dry (le focacce e i cubotti sono una bomba atomica invece), ero curioso di provare le nuove pizze di Simone al Crosta, disponibile in due versioni: di giorno delle pizzette croccanti alla pala e la sera delle pizze morbide e tonde.

Fra le pizzette, mi sono innamorato di quella con la stracciatella, pomodorino arrosto e limone, un matrimonio perfetto di gusti. La sera, provate la signature pizza di Simone con ventricina, coriandolo, cipollotto, fior di latte e...ananas. Soprendemente, è uno spettacolo!

Il Crosta è aperto da colazione fino a sera con dei piatti semplici e squisiti con prezzi ragionevoli. In più, ci sono le torte della mia blogger preferita Cristina Vaghi aka zucchero e sale. Andate subito a provare questa chicca in Porta Venezia.

Alessandra mi prepara un caffe specialty; pane con l’uovo all'occhio di bue e la spalla cotta

Alessandra mi prepara un caffe specialty; pane con l’uovo all'occhio di bue e la spalla cotta

Alessandra con la pizza all’ananas; Tucci, pizza model

Alessandra con la pizza all’ananas; Tucci, pizza model