Lievità 2 (Via Sottocorno) by shane eaton

pizza gourmet fatta bene: voto 9/10 :: €20 per una pizza e una birra media

La pizza gourmet ormai è diventata la moda a Milano. Garage, Berberé, Vesi, e altri nomi hanno aperto di recente locali che fanno delle pizze non tradizionali con ingredienti particolari. Il concetto è carino ma spesso l'esecuzione della pizza gourmet è un grande fallimento. Tanti, soprattutto in questa città, propongono un cornicione croccante e mettono degli ingredienti che si sposano malissimo sopra la pizza. 

Invece da Lievità fanno la pizza gourmet come si deve. Con ottime materie prime, fanno una ricerca seria per trovare degli abbinamenti giusti per creare delle nuove ricette. Lo stesso discorso per le bevande: ci sono diverse birre artigianali e anche dei vini interessanti che hanno abbinato con ogni pizza. 

La chiave da Lievità 2 in Via Sottocorno è il pizzaiolo Giorgio Caruso, una stella nel mondo di pizza. Anche se non ero convinto dalla prima pizza piccola e croccantina da Lievità in Via Ravizza 2 anni fa, le cose sono cambiate - ora la preparazione e la cottura dell'impasto sono a un altro livello. 

Caruso usa un impasto salutare e saporito fatto di farina tipo 1 (Petra 3). Fra le pizze tradizionali, la pizza migliore è la San Marzano (Margherita) con salsa di pomodoro San Marzano DOP, fiordilatte di Agerola, basilico fresco e olio EVO Colline Salernitane DOP. Voto 9/10

San Marzano

San Marzano

Ancora più saporita è la variazione con la bufala. Voto 9.5/10  

Ma non si va da Lievità per mangiare una margherita. Il vero punto di forza da Lievità sono le pizze particolari "gourmet". Ieri con Ezio di Io e Margherita e Nicola di PizzaPicMi, abbiamo provato la nuova lista estiva da Lievità.

La mia preferita è la Trombetta con zucchina Trombetta di Albenga e la sua salsa, cipolla rossa di Tropea IGP, provola affumicata di Agerola, filetti di tonno rosso siciliano, basilico fresco, olio evo Monti Iblei DOP. Tutti gli ingredienti sono di ottima qualità e si sposano benissimo insieme. La Trombetta, è proprio una pizza da meditazione. Complimenti Giorgio! Voto 10/10

Trombetta

Trombetta

 

Ottima anche la Verdeoro con peperoncini verdi, pomodoro giallo Giagiù, salsa di peperoncini verdi, fiordilatte di Agerola, alici di Cetara, basilico fresco, olio EVO Dritta monocultivar. Voto 9.5/10

Verdeoro

Verdeoro

 

Una pizza stranissima ma squisita è la "Cozza ma buona" con crema di cozze, fiordilatte di Agerola, Pomodoro San Marzano a pacchetelle, scorza di limone della penisola Sorrentina, basilico fresco, e olio EVO colline Salernitane DOP. Voto 9/10

 

Un altro plus di Lievità, almeno per me, è la location: sta 50 metri dal mio cocktail bar preferito!

Atipico (Cernusco sul Naviglio) by shane eaton

milano da bere rivisitato a cernusco :: 8.5/10 :: €8 per un aperitivo

Cernusco sul Naviglio, Hinterland Milanese, è alle porte di Milano e sette fermate di metropolitana da Lambrate sulla linea verde. Lo conoscevo già grazie alla mia amica Francesca che abitava lì qualche anno fa. E’ un posto splendido e immerso nel verde con un centro storico totalmente pedonale accanto al Naviglio Martesana. Mancava però un locale dove si potesse bere un ottimo cocktail o un buon calice di vino, o semplicemente passare una serata in compagnia senza doversi recare nella Milano da bere

E’ nato ATIPICO, un bar inaugurato a marzo in Piazza Matteotti nel centro storico di Cernusco sul Naviglio.

ATIPICO è un locale versatile. Al mattino, è una caffeteria con prodotti unici artigianali frutto di ricerca sul territorio,  nel pomeriggio l’appuntamento è con la meranda quella di una volta e che non si scorda mai – il pane e Nutella – di sera si trasforma in un locale vivace che offre ottime birre artiginali e vini italiani di livello, degustazione di taglieri con affettati e formaggi, e serate a tema.

Io e Toney siamo passati da Atipico recentemente, e ci siamo subito innamorati del look moderno, in stile cantina con un tocco industrial. Un bancone a L che offre su un lato la caffetteria e le torte home made e sull’altro, i cocktail preparati da Luca il bartender di ATIPICO e i vini suggeriti dal manager e sommelier Marco.

Il banco è circondato da diversi tavoli con una bellissima libreria di legno ed una esposizione di alcune cantine con le loro bottiglie di vino, libri in book sharing (gli utenti possono prelevare I libri e riportarne di altri da lasciare in visione) ed una macchina da scrivere vintage.

Ma il punto di forza dell’Atipico l’hanno aggiunto qualche giorno fa. Il dehors, addiacente al locale… una chicca: una esplosione di colori appoggiati su arredo industrial con divani, tavoli e grandi cuscini sparsi su un tappet di erba che ricorda un momento vacanziero più che un aperitivo in città.

Qui abbiamo trascorso la nostra serata, per un aperitivo con Stefania, Marzia e i lori amici.  Abbiamo assaporato cocktails eccellenti come “L'Atipico” con rum scuro e chiaro, sciroppo di cannella, succo di lime fresco, bitter al cioccolato, e una grattugiata di fava tonka, degustato I sapori unici dei salumi e dei formaggi a filiera corta, le eccellenze italiane non mancano all’ATIPICO.

ATIPICO non è solo per giovani che vengono a bere un apertivo. Abbiamo visto genitori con uno spritz in mano e i loro figli che assaggiavano stuzzichini e pensionati che chiaccheravano davanti a un buon calice di vino.

Un unico legame che accomuna la gente di Atipico: la voglia di riscoprire antichi sapori e il desiderio di staccare dopo una giornata di lavoro in un’atmosfera accogliente.

Luca

Luca

L'Atipico

L'Atipico

Marco

Marco