Sessant’anni di eccellenza: Santa Sofia celebra Gioè e Montegradella a Voce Aimo e Nadia
Oggi ho avuto il privilegio di partecipare a un pranzo esclusivo nella sala privata di Voce Aimo e Nadia, per celebrare il 60º anniversario di due vini simbolo della Cantina Santa Sofia : Gioè e Montegradella. Un evento raffinato, dove gli straordinari Valpolicella della storica azienda di Pedemonte sono stati abbinati con maestria alle creazioni dello chef Lorenzo Pesci, in un’esperienza orchestrata da Veronique Enderlin di Les Enderlin & Partner, dalla wine consultant Anna Caprini e da Luciano Begnoni, attuale guida di Santa Sofia.
La storia di Gioè nasce nel 1967, quando Giancarlo Begnoni, enologo e proprietario di Santa Sofia, rimase affascinato da un Amarone proveniente da Monte Gradella: un vino dal colore rubino intenso, dagli aromi complessi e dal gusto pieno, armonioso, capace di raccontare la Valpolicella più autentica. Il primo Gioè fu in realtà prodotto dall’annata 1964, e da allora viene realizzato solo nelle vendemmie eccezionali, quando Corvina, Corvinone e Rondinella raggiungono la perfetta maturazione in un vigneto di 3 ettari situato tra i 195 e i 325 metri di altitudine. Dopo 100 giorni di appassimento, il vino affina per 42 mesi in botti di rovere e per almeno quattro anni in bottiglia, evolvendo in un Amarone di straordinaria struttura e personalità — ideale con carni importanti o formaggi stagionati come lo Storico Ribelle. Un vino che incarna il tempo, la pazienza e la visione di una famiglia.
Il Montegradella Valpolicella Classico Superiore proviene da 24 ettari di vigneti situati tra Fumane e Marano, su suoli calcarei e marnosi. Nato nel 1965, fu concepito per elevare il Valpolicella al livello di prestigio dei grandi rossi toscani e piemontesi, grazie a un affinamento accurato in legno e in bottiglia. Con un appassimento di 30 giorni e 18 mesi di maturazione in legno, questo vino sviluppa un profilo elegante e armonioso, con note di prugna, ciliegia e vaniglia, e un equilibrio che lo rende versatile e intramontabile.
Il pranzo-degustazione da Voce Aimo e Nadia è stato, senza dubbio, uno dei più memorabili degli ultimi anni. Tra i piatti protagonisti, i tubettini al ragù d’agnello abbinati al raffinato e bilanciato Montegradella Valpolicella Classico Superiore 2022, e il piccione en croûte con funghi, foie gras e un tocco di lavanda, perfettamente accompagnato dal Gioè Amarone 2016, vino complesso, vellutato e di grande eleganza.
Due fuori menu hanno aggiunto ulteriore magia all’esperienza, tra cui un sorprendente Montegradella Valpolicella Classico Superiore 1967, ancora vitale e vibrante nonostante l’età. Nel corso del pranzo, lo chef Lorenzo Pesci ha reso omaggio al maestro Aimo Moroni con la leggendaria Zuppa Etrusca — una creazione che resta scolpita nella memoria per intensità e armonia.
Gioè e Montegradella rappresentano a pieno lo stile Santa Sofia: equilibrio, autenticità e capacità di esprimere il territorio in chiave contemporanea. Oggi Luciano Begnoni prosegue il percorso tracciato dal padre Giancarlo, puntando su sostenibilità, ricerca e innovazione in cantina, con l’obiettivo di produrre vini longevi, identitari e di ottima qualità. Una celebrazione che non è solo anniversario, ma affermazione di una filosofia enologica che continua a evolvere senza perdere le proprie radici.
Montegradella 2022 with tubettini with lamb ragu
Luciano Begnoni of Santa Sofia
Chef Lorenzo Pesci with Torta delle Rose
English version
Today, I had the honor of attending an exclusive lunch in a private room at Voce Aimo e Nadia, celebrating the 60th anniversary of two historic Santa Sofia wines: Gioè and Montegradella. These exceptional Valpolicella wines were paired with the exquisite creations of chef Lorenzo Pesci, in an event hosted by Veronique Enderlin of Les Enderlin & Partner, wine consultant Anna Caprini, and Luciano Begnoni of Santa Sofia.
The story of Gioè began in 1967, when Giancarlo Begnoni, winemaker and owner of Santa Sofia, was captivated by an Amarone from Monte Gradella: a wine with an intense ruby hue, layered aromas, and a full, harmonious taste. first Gioè was produced from the 1964 vintage, and since then, it has been crafted only in exceptional years, when Corvina, Corvinone, and Rondinella grapes reach perfect ripeness in a 3-hectare vineyard situated between 195 and 325 meters above sea level. Following 100 days of drying, the wine matures for 42 months in oak barrels and at least four years in the bottle, yielding an Amarone of remarkable structure and personality—ideal with rich meats or aged cheeses such as Storico Ribelle.
Montegradella Valpolicella Classico Superiore is cultivated on 24 hectares of vineyards between Fumane and Marano, on limestone and marl soils. First produced in 1965, it was designed to elevate Valpolicella wines to the prestige of Tuscany and Piedmont through careful oak aging and bottle refinement. With a 30-day drying period and 18 months in wood, the wine develops an intense, harmonious profile with notes of plum, cherry, and vanilla—elegant, versatile, and balanced.
The wine-paired lunch at Voce Aimo e Nadia was one of the finest I’ve experienced in years. Highlights included heavenly tubettini with lamb ragu paired with the refined and balanced Montegradella Valpolicella Classico Superiore 2022, and pigeon en croute with mushrooms and foie gras accented with lavender, perfectly complemented by th full-bodied, complex, and velvety Gioè Amarone 2016.
Two “fuori menu” surprises further elevated the experience, including a 1967 Montegradella Valpolicella Classico Superiore, which retained remarkable vibrancy despite its age. Between courses, Lorenzo Pesci paid homage to Aimo with the iconic Zuppa Etrusca—a soup that may well be the best I’ve ever tasted.
Amarone Gioè and Montegradella Valpolicella Classico Superiore exemplify Santa Sofia’s distinctive style and harmonized beautifully with the dishes at Voce Aimo e Nadia. Today, Luciano Begnoni continues his father Giancarlo’s tradition, emphasizing sustainability and innovative cellar practices to produce long-lived, characterful wines of authentic quality.